Questa serie di terrecotte si ispira al mondo delle piante selvatiche.
Idealmente si ricollegano ai principi della neurobiologia vegetale, una delle recenti correnti scientifiche, che ribalta il ruolo delle piante all’interno dell’ecosistema.
Secondo questa teoria, le piante sarebbero in grado di pensare, di respirare, di provare sentimenti, proprio come un essere animale.
Il concetto artistico che metto in atto riguarda l’intenzione di far emergere la sensibilità delle piante selvatiche, cioè la peculiarità intrinseca di ognuna di loro, in altri termini la loro “anima”.
Dunque non si tratta di opere tassonomiche o semplicemente botaniche, ma di opere d’arte, pezzi unici ottenuti con processi materici e pittorici insieme.

Equiseto
terracotta patinata su tavola, cm 46x46x3 – 2019

Rosa
terracotta su tavola, cm 61x41x3,5 – 2019

Juniperus
Terracotta su tavola, cm 61x41x3,5 – 2019

Il ramo d’oro
terracotta patinata su tavola, cm 74x110x5 – 2022

Albedo
terracotta su tavola, cm 32x32x2 – 2024

Nigredo
terracotta su tavola, cm 32x32x2 – 2024

Hordeum
terracotta patinata su tavola, 40×26,5×2 – 2020
Collezione Privata

La coda di cavallo
terracotta patinata su tavola, 40×26,5×2 – 2020

Rugiada
multiplo in terracotta, cm 84×40 – 2024
Collezione Privata

Selvatica
terracotta su tavola, cm 60×60 – 2017-2020

Cardo
Terracotta patinata su tavola, cm 23×28 – 2023
Collezione privata

(Im)possibilità ricostruttiva
terracotta, gesso alabastrino, cm 30x30x2 – 2017

Artemisia
Terracotta patinata su tavola, cm 30x30x2 – 2022
Collezione Privata

Vischio
Terracotta patinata su tavola, cm 30x30x2 – 2022

Contenere
Terracotta ingobbiata, cm 25x14x8 – 2024

Il verso della quaglia
Terracotta ingobbiata, cm 48x20x13 – 2023